I gruppi storici presenti a Medievalia Faicchio 2025
ARCIERI DEL TITERNO – FAICCHIO
La Compagnia Storica Arcieri del Titerno nasce a Faicchio nell’anno 2015, ad opera della Pro Loco Prof. U. Fragola di Faicchio.
L’obiettivo è quello di garantire la partecipazione di Arcieri locali al Palio di Medievalia Faicchio. Il gruppo storico è composto da arcieri che appartengono alle 8 contrade contendenti il Palio durante la Manifestazione.
SBANDIERATORI CITTA’ DI FIRENZE
Gli Sbandieratori della Città di Firenze sono presenti alla kermesse medievale di Faicchio, sin dalla prima edizione del lontano 2002. Squilli di chiarine e rulli di tamburi accompagneranno le evoluzioni degli Sbandieratori. Ogni esercizio ritrova le sue radici nel medioevo, facendo rivivere uno spicchio di storia.

MYSTIKNOT
I Mystiknot sono un gruppo di musica norrena/medieval folk nato nell’inverno 2023. Le molteplici capacità musicali dei membri permettono loro di differenziarsi nell’ambiente anche creando brani inediti molto mistici ed ipnotici ispirandosi alle sonorità nordiche antiche fortemente viscerali e di richiamo agli elementi della Natura.I Mystiknot sono passione ed energia pure, un nodo di anime creative pronte a farvi assaporare tutto il dolce e l’amaro delle loro note mistiche.

CASTIGAMATT
I Castigamatt sono una formazione medieval e celtic folk, fondata in Lombardia nell’agosto 2020. Il gruppo propone un repertorio vario, composto da brani medievali, alternati a canzoni popolari di epoca più moderna provenienti da diverse parti del mondo. I Castigamatt hanno come linea guida quella di far riscoprire i ritmi e i suoni ormai secolari, utilizzando strumenti di provenienze storiche e geografiche differenti: dalla cornamusa medievale, principale protagonista dei loro spettacoli, al bouzouki, passando per flauti, ocarine, lira Kravik, percussioni e altri strumenti etnici.
CLAN CARANTOS
Il Clan Carantos nasce al Montelago Celtic Festival nel 2007 da un gruppo di amici accomunati dalla passione del fuoco. Da qualche anno ormai si dilettano in spettacoli di giocoleria col fuoco in giro per le marche e quest’anno per la prima volta sono approdati a Faicchio per stupirvi con le loro fiamme

FALCONIERI DEL RE
I Falconieri del Re portano da oltre 20 anni dimostrazioni didattiche con volo libero dei rapaci nei più belli e prestigiosi eventi in Italia. La forza del gruppo sta nella magia che riescono a creare negli spettacoli grazie all’uso di colonne sonore appropriate ed al trasportante racconto dello speaker, il pubblico viene letteralmente incantato, trasportato in volo insieme ai rapaci.

LA COMPAGNIA DEI LUPI FEUDI
Il Lupo nel medioevo non era certo un animale da compagnia anzi, veniva cacciato e demonizzato ma spesso in segreto adorato. Le battute di caccia stesse erano poi una sorta di dimostrazione di potere da parte dei vari Signori e rappresentavano occasioni di riunione e spesso servivano come primo approccio per i giovanissimi rampolli verso una realtà cruenta, una sorta di iniziazione all’esser parte di un gruppo organizzato. “La Compagnia del Lupi Feudi” da qualche anno porta in rievocazione storica la presenza, quasi unica nel suo genere, in quanto davvero raramente in rievocazione storica viene rappresentato in maniera completa questo importante aspetto della vita quotidiana. I componenti del gruppo, si travestono da cacciatori di lupi per poter rappresentare quanto negli anni studiato e di loro conoscenza.

COMPAGNIA LA BARRACA
La compagnia prende il nome dalla Barraca di F. Garcia Lorca il quale intendeva portare il teatro “fuori” dal teatro, fra la gente, nelle
strade e nelle campagne. I personaggi proposti sui trampoli in animazione itinerante, sono a tema (in linea con la festa) … “animali fantastici”, “dame e cavalieri”, “frati e giullari”, “farfalle luminose”, “personaggi fiabeschi” Aggirandosi per le vie o semineranno scompiglio e divertimento, ma anche fascinazione; l’interazione con la gente scatterà automaticamente ed il divertimento è assicurato trasportando il pubblico in immaginari fantastici, aiutandolo ad entrare nello spirito della festa.