Ringraziamenti Medievalia 2025

Al termine di un’altra straordinaria ed entusiasmante edizione di Medievalia, il direttivo della Pro Loco “Prof. U. Fragola” di Faicchio APS, felice del successo di queste quattro intense serate, desidera ringraziare di cuore ad uno ad uno tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita dell’evento.

Il nostro ringraziamento va al Sindaco Nino Lombardi e all’amministrazione comunale, all’ufficio tecnico comunale, alla polizia municipale e ai volontari di polizia municipale, alle guardie ambientali AEZA e alla Croce Rossa di San Lorenzello.

Grazie a tutte le aziende e le imprese del territorio che hanno sponsorizzato l’evento. Un grazie particolare al main partner dell’edizione di quest’anno: Carpenteria Metallica Onofrio Srl e ai premium partner:

La Vinicola del Titerno, Liverini, Meneo Group Srl.

Un vivo ringraziamento va a tutte le attività locali che si sono occupate degli stand gastronomici: Borgo degli Amici, Azienda Agricola Fragola, Il Sauro, Macelleria Marenna, Andrea Mattei e Michele Di Biase, Masseria dei Duchi, Tenuta Tirelli, Mivà pub.

Grazie mille a:

-il Castello di Faicchio per la location;

-Tipografica del Matese per le stampe;

-Andrea Mattei per il ristoro dello staff;

-Riselli onoranze funebri per l’ambulanza;

-Big e Small per l’aiuto al reparto costumi;

-Edil Meneo e Raffaele Maturo per l’assistenza tecnica;

-Pro Loco Massa per le strutture cassa;

-Giuliano D’Orsi per la grafica del materiale pubblicitario;

-Unità pastorale Faicchio per gli spalti per i nobili;

-Azienda Agricola Fragola per le ballette di paglia;

-Roberto Gaetano, Luca Mongillo, Sophia Filippelli e Gerardo Rubano per i servizi fotografici;

-Cap&G per il Piano di sicurezza;

Grazie di cuore ai residenti del centro storico per aver messo a disposizione le proprie abitazioni per la logistica dell’evento.

Grazie ancora ai ragazzi dell’Istituto Tecnico del Turismo che, insieme alla professoressa Angela Landolfi, hanno coordinato il servizio di accoglienza presso l’info point all’ingresso del paese.

Un grazie sincero e immenso va a tutti i soci e i volontari della pro loco (le famose persone con le maglie azzurre) che si sono impegnati nelle varie mansioni utili alla festa: da chi ha scritto il copione del cerimoniale a chi ha coordinato il corteo storico, lo speaker Gianluca Guarnieri, chi si è occupato dei costumi, coloro che hanno gestito le casse e la vendita delle bibite e dei gadget, le signore che hanno collaborato alla vendita dei dolci, chi si è occupato della parte grafica e dei social, coloro che hanno lavorato per il servizio d’ordine e per l’allestimento della location.

Ringraziamo tutti i figuranti, gli eleganti nobili e gli agguerriti contradaioli, guidati dagli appassionati capicontrada di Casali, Caudara, Cortisano, Favicella, Fontanavecchia, Macchia, Marafi e Massa.

Grazie a tutti i gruppi storici presenti che hanno appassionato il pubblico e creato un’atmosfera magica e speciale.

E infine, ma non per ultimo, il nostro ringraziamento va a tutti coloro, “gente terriere e gente forastiere”, che per il terzo anno consecutivo hanno invaso le strade del nostro piccolo borgo (nonostante anche il meteo sfavorevole) per passare qualche ora all’insegna della convivialità e della spensieratezza, facendosi trasportare in un viaggio nel tempo unico!

Tutti avete apprezzato Faicchio con la sua storia e i suoi prodotti tipici.

La squadra che ha lavorato per Medievalia è stata grande e unita e ci ha permesso di realizzare una bellissima manifestazione.

I bellissimi momenti vissuti in questi giorni di festa resteranno per sempre indelebili nelle memorie di tutti noi.

Con la speranza di riproporla ancora una volta il prossimo anno, vi ringraziamo dal profondo del nostro cuore!

Viva Medievalia!

Viva Faicchio!

Il presidente,

Giovanni Sagnella

Il direttivo,

Raffaele Botte, Sabrina R. Cusano, Marika Maturo, Giusy Cusano, Michele Gaudio, Angela Riccio

Il Collegio dei Revisori dei Conti,

Rosangela Biondi, Daniele Tomaso, Federica Landolfi, Mario Izzo, Tommaso Giannotta.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *