Dal 21 al 24 agosto 2025, Faicchio si anima di un fascino medievale unico.
Venite ad immergervi in uno scenario indimenticabile, tra costumi medievali, cortei, mangiafuoco, sbandieratori, musici, arcieri e guerrieri. Partecipate alla sfida senza tempo tra le otto contrade bramose di riottenere il Palio di San Giovanni, custodito dalla contrada Favicella. Infine, sedete col Duca al banchetto medievale, i gustosi piatti tipici allieteranno il vostro palato e abili artisti rallegreranno il vostro spirito
Dalle Passate Edizioni
- Medievalia Faicchio ritorna dal 21 al 24 Agosto 2025!Segnate queste date 🗓️Non sono numeri qualunque: sono il passaporto per un viaggio nel tempo ⚔️Medievalia sta tornando… siete pronti a far parte della storia? …
Read more “Medievalia Faicchio ritorna dal 21 al 24 Agosto 2025!”
- Risultati Palio di San Giovanni Medievalia 2024Dopo 22 anni #Favicella torna a vincere il palio delle contrade di Medievalia , completano il podio #Macchia e #Casali . Le prime tre contrade …
- Ringraziamenti Medievalia 2024Al termine di un’altra straordinaria edizione di Medievalia, il direttivo della Pro Loco “Prof. U. Fragola” di Faicchio APS, felice del successo di queste quattro …
- Faicchio si prepara ad accogliervi a Medievalia: dal 22 al 25 agosto un’esperienza immersiva nel Medioevo.Ritorna Medievalia Faicchio: dal 22 al 25 agosto il borgo sannita si prepara a festa per la sfida che attende le contrade, pronte ad aggiudicarsi …
- Medievalia 2024: il conflitto e la riconciliazioneLa storia rappresentata durante l’edizione 2024 di “Medievalia Faicchio” ci offre una profonda riflessione sulla natura del conflitto e sulla potenza della riconciliazione. Attraverso le …
Read more “Medievalia 2024: il conflitto e la riconciliazione”
PERCHè UNA fESTA MEDIOEVALE A FAICCHIO?
Provate a passeggiare nel borgo, tra i vicoli, soffermatevi ad osservare il magnifico Castello Ducale, i capitelli e gli intarsi che circoscrivono i portoni di vecchie cantine, lasciatevi trasportare dall’immaginazione iniziando un appassionante viaggio sensoriale nel tempo, e, vedrete, la meta sarà la stessa per ognuno: il Medioevo.












